Vino, street food e arte al festival franciacorta

Vino, street food e arte al festival franciacortaVelina
Milanesi, preparate una gira fuori porta, il 25 e 26 giugno: inizia il Festival d'estate Franciacorta.
Se il nome vi fa pensare solo a sonore sbornie a base di bollicine italiane non avete visto il programma, che affianca alla scoperta del territorio, nei giorni della straordinaria installazione di Christo sul Lago d'Iseo, visite e street food griffati.
Sabato 25 protagoniste saranno le cantine dove si terranno eventi a tema, visite guidate e degustazioni.
La giornata si concluderà con un grande evento territoriale che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismi associati.
Domenica 26, invece, presso il Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, si svolgerà una grande festa all'aperto dove a farla da padrone sarà lo street food a base di prodotti locali.
A creare cibo di strada facile da gustare, saranno gli chef dei più conosciuti ristoranti della zona e il vicentino Lorenzo Cogo, chef-imprenditore stellato più giovane d'Italia.
Ecco qualche nome:
- Fabio Abbattista di L’Albereta Vistalago Bistrò di Erbusco che proporrà il crostone di pane al levistico, lavarello affumicato e bergamotto
- Alberto Bittu della Trattoria del Gallo di Rovato, con manzo all’olio di Rovato con polenta
-Alessandro Cappotto del ristorante Villa Calini di Coccaglio con mini hamburger di fave, quinoa e miglio, con crema di lattuga e fermentato di riso integrale
- Stefano Cerveni del Due Colombe, ristorante Al Borgo Antico di Borgonato di Cortefranca con lo spiedo di tinca al forno
- Matteo Cocchetti della Dispensa Pani e Vini di Torbiato di Adro con spaghetti neri freddi con uova affumicate di trota di Montisola del pescatore Fernando Soardi e ricotta di capra dell’azienda agricola Le Frise
- Simone Gaibina della Trattoria da Gina di Rovato con il raviolo fatto in casa al Franciacorta
- Andrea Martinelli della Trattoria del Muliner di Clusane d’Iseo con riso estivo al pesce di lago e cialda allo zafferano
- Ennio Zanoletti dell’Hostaria Uva Rara di Monticelli Brusati con panino ai cerali con fettina di prosciutto di maiale arrosto, salsa di pomodoro all'aceto di mele, cicoriette di campo scottate, chips di pancetta croccante
- Piercarlo Zanotti della Cucina San Francesco del Cappuccini Resort di Cologne con quel che passa... il convento crema di patate sarde di Monte Isola, uova di trota e olio di Franciacorta.
Presenti anche i due chef franciacortini Vittorio Fusari, attualmente Al Pont de Ferr di Milano, con pesci e panelle e Fabrizio Albini, del Cristallo Hotel Spa&Golf di Cortina d’Ampezzo, con bussolà al vapore con manzo all'olio e salsa verde.
E, per finire, il pizzaiolo Corrado Scaglione con la margherita classica napoletana, con fior di latte di Agerola.
Se il nome vi fa pensare solo a sonore sbornie a base di bollicine italiane non avete visto il programma, che affianca alla scoperta del territorio, nei giorni della straordinaria installazione di Christo sul Lago d'Iseo, visite e street food griffati.
Sabato 25 protagoniste saranno le cantine dove si terranno eventi a tema, visite guidate e degustazioni.
La giornata si concluderà con un grande evento territoriale che coinvolgerà ristoranti, trattorie e agriturismi associati.
Domenica 26, invece, presso il Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, si svolgerà una grande festa all'aperto dove a farla da padrone sarà lo street food a base di prodotti locali.
A creare cibo di strada facile da gustare, saranno gli chef dei più conosciuti ristoranti della zona e il vicentino Lorenzo Cogo, chef-imprenditore stellato più giovane d'Italia.
Ecco qualche nome:
- Fabio Abbattista di L’Albereta Vistalago Bistrò di Erbusco che proporrà il crostone di pane al levistico, lavarello affumicato e bergamotto
- Alberto Bittu della Trattoria del Gallo di Rovato, con manzo all’olio di Rovato con polenta
-Alessandro Cappotto del ristorante Villa Calini di Coccaglio con mini hamburger di fave, quinoa e miglio, con crema di lattuga e fermentato di riso integrale
- Stefano Cerveni del Due Colombe, ristorante Al Borgo Antico di Borgonato di Cortefranca con lo spiedo di tinca al forno
- Matteo Cocchetti della Dispensa Pani e Vini di Torbiato di Adro con spaghetti neri freddi con uova affumicate di trota di Montisola del pescatore Fernando Soardi e ricotta di capra dell’azienda agricola Le Frise
- Simone Gaibina della Trattoria da Gina di Rovato con il raviolo fatto in casa al Franciacorta
- Andrea Martinelli della Trattoria del Muliner di Clusane d’Iseo con riso estivo al pesce di lago e cialda allo zafferano
- Ennio Zanoletti dell’Hostaria Uva Rara di Monticelli Brusati con panino ai cerali con fettina di prosciutto di maiale arrosto, salsa di pomodoro all'aceto di mele, cicoriette di campo scottate, chips di pancetta croccante
- Piercarlo Zanotti della Cucina San Francesco del Cappuccini Resort di Cologne con quel che passa... il convento crema di patate sarde di Monte Isola, uova di trota e olio di Franciacorta.
Presenti anche i due chef franciacortini Vittorio Fusari, attualmente Al Pont de Ferr di Milano, con pesci e panelle e Fabrizio Albini, del Cristallo Hotel Spa&Golf di Cortina d’Ampezzo, con bussolà al vapore con manzo all'olio e salsa verde.
E, per finire, il pizzaiolo Corrado Scaglione con la margherita classica napoletana, con fior di latte di Agerola.
Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

