la pizza sbarca in senato

la pizza sbarca in senato
di La redazione
Velina

Tra i temi che inaugurano la stagione del senato c’è né uno molto particolare, si discuterà infatti sull’istituzione di un albo professionale dedicato ai pizzaioli. Ma in realtà questa non è una vera e propria novità, se ne era già discusso in passato. Infatti il testo illustrato in conferenza stampa a fine giugno, era stato preceduto da uno del 2006, uno del 2008, di cui parlò anche il Corriere, e da uno del 2013. Pertanto non può passare di certo inosservata la corsa verso la creazione di questo prezioso albo. Però questa volta, a differenza delle altre, sembra esserci qualche chance in più, dato che nel frattempo la pizza è stata candidata a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.

Il disegno di legge prevederà il riconoscimento della qualifica a tutti coloro che conseguiranno un diploma rilasciato dalle associazioni riconosciute, che a loro volta saranno poi chiamate a dimostrare lo svolgimento da parte dei pizzaioli di una prova teorica - pratica. Questo disegno di legge, specifica in particolare che per ottenere la patente europea pizzaioli, ossia la Pep, l’aspirante pizzaiolo debba:

Frequentare un corso di almeno 150 ore, articolato in:
- 70 ore di laboratorio - 25 ore di lingua straniera
- 30 ore di scienza dell’alimentazione
- 25 ore di igiene e somministrazione di alimenti 

Inoltre si specifica che la Pep << può essere ottenuta, senza obbligo del corso di formazione e dello stage formativo, anche da coloro che esercitano la professione di pizzaiolo da almeno tre anni, documentabile con l’iscrizione alla Cciaa o, nel caso di lavoratore dipendente, con le buste paga, dopo aver superato l’esame pratico-teorico di cui al comma 4>>

Il ddl istituirà inoltre la Giornata italiana della pizza e prevederà una banca dati dei pizzaioli italiani.

A fianco dei pizzaioli si schierano i senatori del centrodestra (Forza Italia, soprattutto, ma ci sono anche senatori Ncd, Conservatori e Lega). Sorprende l’appoggio della lega, ma infondo chi è di buona forchetta certi problemi non se li pone.
Condividi

Potrebbe interessarti...