Dai creatori di Streeat arriva Lombardia Beer Fest!

Dai creatori di Streeat arriva Lombardia Beer Fest!Velina
Dai creatori di Streeat arriva Lombardia Beer Fest, il primo festival della birra a Milano interamente dedicato ai birrifici artigianali lombardi!
Dal 6 al 9 luglio, quindi tutti in piazza Città di Lombardia (zona Città Studi) per una quattro giorni di degustazioni,workshop, lezioni e street food.
15 invece i truck selezionati dagli organizzatori che accompagneranno oltre 100 etichette di birre differenti.
L’ingresso al festival è gratuito, ma sarà obbligatorio acquistare il bicchiere serigrafato al costo di 5 euro.
Ad accompagnarvi, musica di qualità selezionata da Barley Arts Events.
Il festival sarà aperto giovedì dalle 17 all’1, venerdì e sabato dalle 12 all’1 e domenica dalle 12 a mezzanotte.

PROGRAMMA:
GIOVEDI' 06 LUGLIO
17.00//01.00
Ore 18.00 Inaugurazione e convegno: “La filiera a km. zero, tutti i vantaggi del consumo consapevole”
Ore 19.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra corso di primo livello, escursus sulle materie prime, la filiera e la produzione”. A cura di Leila Bencharnia.
VENERDI' 07 LUGLIO
12.00//01.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono Food & Events.
Ore 19.00 convegno: “Le istituzioni incontrano i produttori, forum di approfondimento sulla produzione brassicola e sulla specificità della birra agricola”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra corso di secondo livello, stili nel mondo: perché gli stili nel mondo hanno differenti peculiarità”. A cura di Leila Bencharnia.
SABATO 08 LUGLIO
12.00//01.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 18.00 convegno: “La valorizzazione del prodotto: marchio, rapporti con fornitori e rivenditori”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra, corso di terzo livello forum sulla birra agricola”. A cura di Leila Bencharnia.
DOMENICA 09 LUGLIO
12.00//24.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 18.00 “Premiazione migliori prodotti brassicoli presenti al LBF”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra, corso di quarto livello le fermentazioni, come incidono sulla birra breve excursus su sidro e vino”. A cura di Leila Bencharnia.


Dal 6 al 9 luglio, quindi tutti in piazza Città di Lombardia (zona Città Studi) per una quattro giorni di degustazioni,workshop, lezioni e street food.
15 invece i truck selezionati dagli organizzatori che accompagneranno oltre 100 etichette di birre differenti.
L’ingresso al festival è gratuito, ma sarà obbligatorio acquistare il bicchiere serigrafato al costo di 5 euro.
Ad accompagnarvi, musica di qualità selezionata da Barley Arts Events.
Il festival sarà aperto giovedì dalle 17 all’1, venerdì e sabato dalle 12 all’1 e domenica dalle 12 a mezzanotte.

PROGRAMMA:
GIOVEDI' 06 LUGLIO
17.00//01.00
Ore 18.00 Inaugurazione e convegno: “La filiera a km. zero, tutti i vantaggi del consumo consapevole”
Ore 19.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra corso di primo livello, escursus sulle materie prime, la filiera e la produzione”. A cura di Leila Bencharnia.
VENERDI' 07 LUGLIO
12.00//01.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono Food & Events.
Ore 19.00 convegno: “Le istituzioni incontrano i produttori, forum di approfondimento sulla produzione brassicola e sulla specificità della birra agricola”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra corso di secondo livello, stili nel mondo: perché gli stili nel mondo hanno differenti peculiarità”. A cura di Leila Bencharnia.
SABATO 08 LUGLIO
12.00//01.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 18.00 convegno: “La valorizzazione del prodotto: marchio, rapporti con fornitori e rivenditori”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra, corso di terzo livello forum sulla birra agricola”. A cura di Leila Bencharnia.
DOMENICA 09 LUGLIO
12.00//24.00
Ore 15.00 corso gratuito: “Consumo consapevole come distinguere una birra artigianale da una industriale, le regole base della degustazione, temperatura di servizio, scheda valutativa del prodotto”. A cura di Buono - Food & Events.
Ore 18.00 “Premiazione migliori prodotti brassicoli presenti al LBF”.
Ore 22.30 corso gratuito: “Conoscere la birra, corso di quarto livello le fermentazioni, come incidono sulla birra breve excursus su sidro e vino”. A cura di Leila Bencharnia.


Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

