Da ??Expo? a ??Experience?

Da ??Expo? a ??Experience?
di La redazione
Velina

Poco dopo la fine di Expo Milano 2015 una sola era la domanda che balenava nella mente di tutti: che fine avrebbe fatto quell’enorme area di 110 ettari, che per 6 mesi era stata sede delle più svariate tecnologie, dell’innovazione, della cultura, delle tradizioni e della creatività legate al settore dell'alimentazione e del cibo nel mondo?

Questo era ciò che si chiedevano impazientemente tutti gli italiani e in modo particolare i milanesi. Molti avevano il timore che il grande complesso potesse rimanere inutilizzato e conseguentemente sfociare nel degrado o essere drasticamente smantellato. Il dubbio era chiaro, l’albero della vita sarebbe tornato al suo splendore o si sarebbe tristemente spento nel ricordo? Ma si sa, come Broadway ci insegna, il motto è solo uno “the show must go on”.

Per cui oggi i più diffidenti si dovranno ricredere. Infatti la direzione ha deciso di recuperare la grande area espositiva trasformandola in un vasto parco ricco di iniziative di ogni tipo: artistico-culturali, di intrattenimento, spettacoli, concerti, attività sportive e tanto altro ancora.
Tutto questo prenderà il nome di, Experience-Estate a Milano, definito fast post Expo al quale sarà possibile accedervi per tutta l’estate fino al 30 settembre, ma solo nel weekend, da venerdì a domenica.

Questa iniziativa accompagnerà la bella stagione milanese articolandosi dal Cardo, la lunga via centrale di Expo, al Decumano, la via che porta dall’Open Air Theatre fino all’Albero della Vita; che riaccendendosi riacquisterà il suo splendore, così da poter assistere di nuovo ai suoi sensazionali spettacoli, che cominceranno alle 15.45 e si ripeteranno ogni ora fino a tarda notte. Ma non finisce qui, lungo la via ci saranno anche i chioschi dello Street Food Park, mentre all’Open Air Theatre si potrà assistere a numerosi eventi musicali, molto simili a quello tenutosi il 25 maggio, che ha visto protagonisti per una serata di beneficienza il tenore Andrea Bocelli e l’ex capitano dell’Inter Javier Zanetti, in veste di ambasciatori di Expo. Ma la grande esposizione universale non resterà solo un ricordo, sul Cardo infatti riprenderanno vita anche alcuni padiglioni grazie alla mostra organizzata dalla Triennale “City after the City”. In particolare saranno riaperti tutti quelli che ospitavano il Future food district e l’Auditorium, separati tra loro da un orto planetario. Si terranno poi due mostre, “Italia, inno alla bellezza” e “EXPO Milano 2015: un viaggio straordinario durato 9 anni”, che saranno ospitate anche da Palazzo Italia.

Ma di fatto non sarà solo la cultura a ritagliarsi uno spazio importante. Ad arricchire Experience ci saranno anche delle aree specializzate dedicate ai giovani e alle famiglie. Per i più giovani verrà creato uno spazio polifunzionale del Cluster Music, dove ci saranno anche un lounge-bar e uno spazio per il Dj-Set.

Nell’Area Famiglie, invece, ci saranno delle zone relax, che comprenderanno anche una spiaggia urbana, e delle aree dove fare sport; con campi da basket, calcio e volley. Inoltre, nello spazio di Cascina Triulza verrà, creato il Children Park, ed infine, per tutti gli amanti degli animali, sarà presente anche una Pet Area.
L’ingresso sarà completamente gratuito, e per consentire a tutti di vistare il parco del capoluogo milanese, l’Atm disporrà una navetta gratuita che da Rho porterà fino alle porte della fiera, situata a Roserio.
Condividi

Potrebbe interessarti...