Autunno Pavese Doc

Autunno Pavese Doc
Velina

Il Castello Visconteo di Pavia da venerdì 23 a lunedì 26 settembre 2016 ospiterà la sessantaquattresima edizione della rassegna chiamata Autunno Pavese Doc, nel corso della quale tutti i prodotti di maggior qualità, delle aziende agroalimentari e vinicole del territorio, verranno messi in bella mostra al pubblico. 

Il direttore artistico dell’iniziativa Marco Lodola, dalle ore 20:00 di venerdì 23 darà il via allo spettacolo inaugurativo fatto di luci e suoni, mentre sulle mura del Catello apparirà la grafica che contraddistinguerà questa edizione 2016: La boule de neige del #gustopavese.

Ma veniamo ai numeri, stiamo parlando di 80 stand di prodotti tipici tra cui: riso, vino, ortaggi, funghi, tartufi e birra, disposti nel cortile interno del Castello, una zona di degustazione dedicata ai formaggi, salumi e risotti (cento ogni mezz’ora, come da tradizione). Ed una novità 2016, denominata “l’angolo street food d’Autunno”, dove saranno presenti piatti a base di carne o vegani, conditi o accompagnati da ortaggi e prodotti della zona. Tutto questo verrà cucinato attraverso i tipici format dello street food, ovvero prodotti da mangiare sul posto o da portare comodamente a casa. 

Ma non è finita qui, in programma ci saranno infatti anche degustazioni, laboratori, spettacoli, showcooking in collaborazione con Gambero Rosso e molto altro, tra cui laboratori per bambini. 

Gli spettacoli serali, a partire dalle ore 21:00, andranno in scena sul palco di Autunno Pavese Show,
dove si alterneranno dj-set a personaggi del mondo della musica e dello spettacolo.  

Nomi come: Matthew Lee (venerdì 23), Eiffel 65, DiscoInferno, (sabato 24) Paolo Ruffini, (domenica 25)
Federico Buffa, il pianista Alberto Chawalkiewicz ed infine Ron (lunedì 26). 
Le serate verranno presentate da Gloria Anselmi. 

Ma non solo cibo e musica, anche l’arte sarà protagonista di queste 4 giornate all’insegna del gusto, con 3 differenti opportunità: l’apertura anche serale della mostra Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici, riduzione sull’ingresso alla mostra Guttuso. La forza delle cose, ed infine la possibilità di ammirare la mostra di Giovanna Fra, Sovraesposti, in un allestimento OpenWall. 

Gli orari di apertura di Autunno Pavese Doc 2016 saranno: venerdì 23 dalle 17:00 alle 24:00; sabato 24 dalle 15:00 alle 01:00; domenica 25 dalle 10,00 alle 24:00; lunedì 26 dalle 17:00 alle 24:00 (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura). 

Il costo del biglietto sarà di 5€ (i bambini fino a 12 anni non pagano), il medesimo prezzo corrisponderà
anche al bicchiere con tasca valido per 3 degustazioni. 

I parcheggi consigliati da utilizzare saranno: in via Nazario Sauro e in via Indipendenza (ASL), anche se Autunno pavese Doc metterà comunque a disposizione un servizio di 2 linee di bus navetta ogni 30 minuti per i parcheggi di piazzale Europa e Stadio Fortunati. 

La kermesse si svolgerà in collaborazione con il Comune di Pavia e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Prima tappa in provincia di Pavia per #ilPassaporto, iniziativa lanciata da Regione Lombardia che consente al viaggiatore di collezionare le destinazioni turistiche e le esperienze #inLombardia, attraverso speciali timbri raccolti durante i viaggi.
Condividi

Potrebbe interessarti...