Tutto lo street food di Napoli, la "CAPITALE"

Tutto lo street food di Napoli, la "CAPITALE"Velina
Si dice che vedi Napoli e poi muori.
Io da padana verace, invece, vi dico che vedi Napoli e ti innamori. Ecco forse, al limite, ti può venire la gastrite.
Il mare, i vicoli dei Qaurtieri Sapgnoli, piazza del Plebiscito: la città è splendida e ricca di attrattive e proposte, soprattutto gastronomiche.
La città può infatti essere considerata la "Capitale" dello street food italiano con i suoi mille mila carretti e vetrinette ricolme di pizza, panzerotti ed 'ubabbbà!
Volendo approfondire, quindi, la laida e ricca proposta, abbiamo selezionato quattro cibi rigorosamente street d'esportazione. Insomma, i nostri preferiti, anche qui al nord.
Eccoli:

La pizza fritta
Grossa, unta e se siete fortunati, fatta al momento.
La classica è ripiena di ricotta, mozzarella, salame, cicoli, pomodoro e pepe.
I cicoli sono untissimi pezzetti di grasso di maiale, quindi fate un pò' voi.
La pizza viene piegata a mezzaluna, fritta e servita in un foglio di carta oleata.
Insomma una vera bomba calorica da consumarsi previo Gaviscon o in previsione di una gara di corsa.

La pizza a portafoglio
Prendi una pizza margherita (tonda), piegala in 4 parti e infilala in carta oleata.
Niente di più e niente di meno.
Embè direte voi? Embè vi dico io!
Volete mettere una vera e succulenta pizza napoletana fatta con tutti i santi crismi mangiata ai piedi di Castel dell'Ovo?

Cuoppi di pesce
Il cuoppo non è altro che il contenitore, a cono, che racchiude un paradiso di pesce pastellato e fritto.
Acciughe, totani, gamberi, polipo ma soprattutto baccalà, vera specialità della città.
I napoletani sono soliti consumare il cuoppo in notturna, magari dopo la aver fattpo baldoria, accompagnato da una spruzzata di limone e una biretta.
Dopodichè, si va in una delle vicine botteghe che ancora a quell'ora servono spremute e limonate ma sopratutto forniscono il re dei digestivi: succo di limone con acqua e bicarbonato.
A la santè!
I panini napoletani
I panini napoletani sono delizie di sfoglia con vari ripieni.
Il più tradizionale dei tradizionali è veramente a prova di coronarie: salame, provolone, uova, pepe e gli immancabili cicoli.
Se volete stare leggeri (per così dire), potete, in alternativa, optare per i "rustici" ossia tortini di sfoglia ripieni di ricotta, salame, fior di latte e pepe!
E voi siete mai stati a Napoli? Qual è il vostro street food regionale preferito?

Io da padana verace, invece, vi dico che vedi Napoli e ti innamori. Ecco forse, al limite, ti può venire la gastrite.
Il mare, i vicoli dei Qaurtieri Sapgnoli, piazza del Plebiscito: la città è splendida e ricca di attrattive e proposte, soprattutto gastronomiche.
La città può infatti essere considerata la "Capitale" dello street food italiano con i suoi mille mila carretti e vetrinette ricolme di pizza, panzerotti ed 'ubabbbà!
Volendo approfondire, quindi, la laida e ricca proposta, abbiamo selezionato quattro cibi rigorosamente street d'esportazione. Insomma, i nostri preferiti, anche qui al nord.
Eccoli:

La pizza fritta
Grossa, unta e se siete fortunati, fatta al momento.
La classica è ripiena di ricotta, mozzarella, salame, cicoli, pomodoro e pepe.
I cicoli sono untissimi pezzetti di grasso di maiale, quindi fate un pò' voi.
La pizza viene piegata a mezzaluna, fritta e servita in un foglio di carta oleata.
Insomma una vera bomba calorica da consumarsi previo Gaviscon o in previsione di una gara di corsa.

La pizza a portafoglio
Prendi una pizza margherita (tonda), piegala in 4 parti e infilala in carta oleata.
Niente di più e niente di meno.
Embè direte voi? Embè vi dico io!
Volete mettere una vera e succulenta pizza napoletana fatta con tutti i santi crismi mangiata ai piedi di Castel dell'Ovo?

Cuoppi di pesce
Il cuoppo non è altro che il contenitore, a cono, che racchiude un paradiso di pesce pastellato e fritto.
Acciughe, totani, gamberi, polipo ma soprattutto baccalà, vera specialità della città.
I napoletani sono soliti consumare il cuoppo in notturna, magari dopo la aver fattpo baldoria, accompagnato da una spruzzata di limone e una biretta.
Dopodichè, si va in una delle vicine botteghe che ancora a quell'ora servono spremute e limonate ma sopratutto forniscono il re dei digestivi: succo di limone con acqua e bicarbonato.
A la santè!
I panini napoletani
I panini napoletani sono delizie di sfoglia con vari ripieni.
Il più tradizionale dei tradizionali è veramente a prova di coronarie: salame, provolone, uova, pepe e gli immancabili cicoli.
Se volete stare leggeri (per così dire), potete, in alternativa, optare per i "rustici" ossia tortini di sfoglia ripieni di ricotta, salame, fior di latte e pepe!
E voi siete mai stati a Napoli? Qual è il vostro street food regionale preferito?

Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

