Storia e ricetta della fritoa co'a sardea

Storia e ricetta della fritoa co'a sardeaVelina
Storia di uno street food antico.
La fritoa co' a sardea, tipico piatto del comune vicentino di Pievebelvicino è entrata tra i prodotti De.Co. e noi ve ne raccontiamo la storia e la ricetta.
Tutto comincia nel dopoguerra, quando tale “Nela” brava cuoca di una piccola osteria di Pievebelvicino comincia a preparare per i suoi avventori le fritoe co’a sardea, una prelibatezza dall'immediato successo.
Si trattava di semplici sarde sotto sale fritte e servite con il riso, un piatto molto semplice ma di grande sapore, tanto da essere, durante gli anni 60 venduto addirittura porta a porta non solo in paese ma anche nelle zone limitrofe.
Entrato, quindi, di diritto nel patrimonio enogastronomico vicentino, il piatto dal 2013 ha anche la sua preziosa Confraternita che si occupa di salvaguardarne la ricetta tradizionale e il consumo rituale soprattutto durante le festività pasquali e durante la celebrazione in onore della Madonna, patrona della zona, che si svolge la seconda domenica di settembre.

Ed ora, per uno street food a tutto vintage, ecco la ricetta:
INGREDIENTI
Riso per dolci e minestre
Farina grano tenero tipo 0
Sarde sotto sale pulite
Sale quanto basta
Olio per friggere
PREPARAZIONE
Mettere a bollire il riso in un litro d'acqua, fate cuocere mescolando di tanto in tanto a coperchio socchiuso per almeno un'ora, aggiungendo acqua quando serve.
Successivamente lasciare ristringere e raffreddare, meglio se riposa per una giornata mescolando 2/3 volte. L'antica ricetta dice così.
Aggiungere la farina il sale, impastare con le mani non usare frullatori vari.
L'impasto non deve essere ne troppo molle ne troppo denso, dopo lasciare riposare almeno per 30 minuti.
Pulite le sarde, eliminate squame e lische dividetele per metà non spezzettatele.
Versate l'olio in una pentola alta, le frittelle vanno cotte in olio profondo, mettete sul fuoco, prendete un mestolo di impasto e aggiungeteci mezza sardina sopra, con un cucchiaio spingetela all'interno dell'impasto, versatela nell'olio bollente per 5 minuti.
Potete girare la frittella che va cotta da tutti e due i lati finche non diventi color giallo oro.
Scolatela e asciugatela come potete e mangiatela tiepida.
E voi? Conoscevate questo piatto? Fateci sapere se abbiamo sbagliato qualcosa ;)


Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

