Scoppia la MercatinoNatale mania

Scoppia la MercatinoNatale maniaVelina
È ufficiale, siamo entrati decisamente all’interno del dolce e caldo clima natalizio, fatto di vin brulè, caldarroste, panettoni, pandori, piste da pattinaggio, alberi di natale, presepi, scintillanti luminarie e gli immancabili mercatini, dove ogni anno tutti i milanesi accorrono per trovare tantissimi oggetti artigianali di ogni tipo e dolci a volontà.
Si inaugura quindi lo shopping natalizio all’interno delle suggestive casette di legno, ognuna con una sua particolarità, passeggiando infatti si potranno incontrare tante diverse tipologie che vanno dalle equo solidali, come la ventesima edizione del Mercatino del Banco di Garabombo, dal 5 novembre all’8 gennaio, con vendita di prodotti artigianali, cosmesi, enogastronomia, tessili, mobili, ceramiche e tanto altro, fino ad arrivare agli amanti della gastronomia, con un occhio di riguardo sempre rivolto alla tradizione.
Dopo l’immancabile fiera degli Oh Bej Oh Bej, che ogni anno riscontra tantissimo successo soprattutto da parte dei più giovani, e il tradizionale mercatino in Piazza Duomo dal 9 dicembre al 6 gennaio, il calendario è ricco di appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, come il Green Christmas, il mercatino di natale più verde di Milano, che si tiene a Fonderia Napoleonica dal 17 al18 dicembre e il Darsena Christmas Village che dal 7 dicembre all’8 gennaio ricopre di magia natalizia i Navigli, trasformandoli nel meraviglioso regno di Babbo Natale. Ma l’incanto per i più piccoli non finisce qui, infatti dal 3 dicembre all’8 gennaio si potrà anche passeggiare all’interno del Villaggio delle Meraviglie ai Giardino Indro Montanelli di Porta Venezia, per scoprire la casa di Babbo Natale e della Befana, la pista di pattinaggio su ghiaccio e il Palazzo dell’uomo delle nevi. Proseguendo, il 17 dicembre troveremo il MaMaMarket, il mercatino di Natale di Mammuz, fatto dalle migliori mamme artigiane del quartiere, con vendita di vari oggetti e laboratori creativi, favole, canti ed infine scatti fotografici tra fiocchi di neve e bianconigli.
Dall’infanzia alla gastronomia con il Mercatino del Gusto a City Life in piazza Elsa Morante, che attraverso le sue 25 casette è pronto a deliziarci con dolci, fontane di cioccolato, formaggi, specialità tradizionali, vini, birra e design.
Per il mondo culturale troviamo poi il The Soul Running Market, mercatino di Natale organizzato dalla casa editrice Soul Running (24 novembre-22 dicembre) per ricostruire la Domus Laetitiae colpita dal terremoto di Ussita: in vendita i prodotti testati nelle tappe The Running Clinic e negli eventi The North Face. E il Bazar di Natale (26-27 novembre) alla Libera Scuola Steiner, con bambole waldorf in stoffa, giocattoli di una volta in legno, figure del presepe in lana cardata, decori natalizi, corone dell’Avvento e simpatici laboratorio di Fate e Folletti.
Passiamo alla moda con XMas Market e i suoi prodotti hair e skincare, make up, trattamenti beauty e accessori uomo e donna, da non dimenticare Riscatti Fashion Market (3 e 4 dicembre) con abiti e accessori firmati di seconda mano con donazioni libere a partire da 20 euro, e il Mercatino di Natale dell’Associazione Onlus L’Abilità (24 – 27 novembre) fatto di moda, accessori, bijoux, giochi, libri e dolci presso Elisa Gaito Showroom in via Marcona 3. Infine non perdetevi l’appuntamento con il Mercatino di Natale trentino in Piazza Portello (1 dicembre-8 gennaio) e l’East Market Milano (4-17 e 18 dicembre) in versione natalizia.
Insomma le proposte sono tante per vivere questo Natale 2016 all’insegna dei prodotti artigianali, gastronomici e del divertimento, scegliete quella che fa per voi e Buone Feste!
Si inaugura quindi lo shopping natalizio all’interno delle suggestive casette di legno, ognuna con una sua particolarità, passeggiando infatti si potranno incontrare tante diverse tipologie che vanno dalle equo solidali, come la ventesima edizione del Mercatino del Banco di Garabombo, dal 5 novembre all’8 gennaio, con vendita di prodotti artigianali, cosmesi, enogastronomia, tessili, mobili, ceramiche e tanto altro, fino ad arrivare agli amanti della gastronomia, con un occhio di riguardo sempre rivolto alla tradizione.
Dopo l’immancabile fiera degli Oh Bej Oh Bej, che ogni anno riscontra tantissimo successo soprattutto da parte dei più giovani, e il tradizionale mercatino in Piazza Duomo dal 9 dicembre al 6 gennaio, il calendario è ricco di appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, come il Green Christmas, il mercatino di natale più verde di Milano, che si tiene a Fonderia Napoleonica dal 17 al18 dicembre e il Darsena Christmas Village che dal 7 dicembre all’8 gennaio ricopre di magia natalizia i Navigli, trasformandoli nel meraviglioso regno di Babbo Natale. Ma l’incanto per i più piccoli non finisce qui, infatti dal 3 dicembre all’8 gennaio si potrà anche passeggiare all’interno del Villaggio delle Meraviglie ai Giardino Indro Montanelli di Porta Venezia, per scoprire la casa di Babbo Natale e della Befana, la pista di pattinaggio su ghiaccio e il Palazzo dell’uomo delle nevi. Proseguendo, il 17 dicembre troveremo il MaMaMarket, il mercatino di Natale di Mammuz, fatto dalle migliori mamme artigiane del quartiere, con vendita di vari oggetti e laboratori creativi, favole, canti ed infine scatti fotografici tra fiocchi di neve e bianconigli.
Dall’infanzia alla gastronomia con il Mercatino del Gusto a City Life in piazza Elsa Morante, che attraverso le sue 25 casette è pronto a deliziarci con dolci, fontane di cioccolato, formaggi, specialità tradizionali, vini, birra e design.
Per il mondo culturale troviamo poi il The Soul Running Market, mercatino di Natale organizzato dalla casa editrice Soul Running (24 novembre-22 dicembre) per ricostruire la Domus Laetitiae colpita dal terremoto di Ussita: in vendita i prodotti testati nelle tappe The Running Clinic e negli eventi The North Face. E il Bazar di Natale (26-27 novembre) alla Libera Scuola Steiner, con bambole waldorf in stoffa, giocattoli di una volta in legno, figure del presepe in lana cardata, decori natalizi, corone dell’Avvento e simpatici laboratorio di Fate e Folletti.
Passiamo alla moda con XMas Market e i suoi prodotti hair e skincare, make up, trattamenti beauty e accessori uomo e donna, da non dimenticare Riscatti Fashion Market (3 e 4 dicembre) con abiti e accessori firmati di seconda mano con donazioni libere a partire da 20 euro, e il Mercatino di Natale dell’Associazione Onlus L’Abilità (24 – 27 novembre) fatto di moda, accessori, bijoux, giochi, libri e dolci presso Elisa Gaito Showroom in via Marcona 3. Infine non perdetevi l’appuntamento con il Mercatino di Natale trentino in Piazza Portello (1 dicembre-8 gennaio) e l’East Market Milano (4-17 e 18 dicembre) in versione natalizia.
Insomma le proposte sono tante per vivere questo Natale 2016 all’insegna dei prodotti artigianali, gastronomici e del divertimento, scegliete quella che fa per voi e Buone Feste!
Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

