Ã? paninomania a MilanoGolosa 2016

Ã? paninomania a MilanoGolosa 2016
Velina

Dal 15 al 17 ottobre, al Palazzo del Ghiaccio torna MilanoGolosa con la sua quinta edizione, dove oltre alla composizione e alla presentazione delle portate, si scaverà al loro interno alla ricerca delle materie prime originali. Della serie, cerchiamo di capire meglio cosa buttiamo giù.  

Durante i tre giorni all’insegna di incontri, laboratori e ricette, anche le mascelle più solide avranno il loro angolo di piacere. Come? Basta andare a dare un’occhiata al contest Panino, anche se avremmo preferito lo chiamassero Forza panino.
Ma un tributo alla passione italiana per la farcitura artistica del pane ci sta tutta.   

La gara è stata ideata dal Gastronauta per l’edizione 2016: le 5 migliori paninoteche tra le realtà nazionali,
considerate il top nella preparazione di panini & co, si sfideranno per contendersi il titolo del migliore.   
Milano, città del panino, guida ad ampia maggioranza il quintetto. Abbiamo infatti:

Panini di Mare (Vieste, Peschici, Milano, Torino, Firenze)  
All’Antico Vinaio (Firenze)
Panini Durini (Milano)  
La Prosciutteria (Milano)  
Quinto Quarto (Cesenatico)   

Tutte dovranno creare 3 loro specialità in associazione a 3 bibite vintage di Spumador Passione Italiana (a scelta tra: Spuma Nera 1938 Dieci Erbe, Spuma Bianca, Tonica e Chinotto).   

Una volta che le creazioni verranno realizzate e presentate, spetterà alla redazione del Gastronauta l’ardua sentenza: solo un abbinamento, tra i 3 proposti da ogni paninoteca, potrà accedere alla fase finale che avverrà il 17 ottobre alle ore 12.30 presso MilanoGolosa, dove tutte le paninoteche dovranno realizzare in diretta il panino selezionato, descrivere le materie prime che lo compongono e spiegare l'abbinamento con la bibita vintage scelta. Infine una giuria di esperti decreterà il vincitore.   

Ma perché proprio il panino? La scelta di voler risaltare un prodotto come questo per MilanoGolosa non è affatto casuale, infatti il panino nel giro di pochissimo tempo ha subito una consistente rivalutazione, è stato innalzato arrivando a perdere la sua connotazione quasi del tutto insignificante e trasformarsi in un vero e proprio alimento in grado di far tendenza, conquistando le copertine delle riviste di enogastronomia e milioni di foto su Instagram.   
Tutte le ricette verranno pubblicate nell’ultima settimana di settembre sul sito www.gastronauta.it

È il momento delle informazioni:  

MilanoGolosa sarà aperta al pubblico sabato 15 ottobre dalle 13:00 alle 21:00,  domenica 16 ottobre dalle 10:00 alle 20:00 e lunedì 17 ottobre dalle 10:00 alle 17:00. Inoltre sono molti gli eventi che coinvolgeranno anche altri luoghi, come ristoranti ed enoteche del centro attraverso il programma di Fuori Milano Golosa.   

Il biglietto d’ingresso, come nelle passate edizioni sarà sempre di 10€ a persona,  
5€ per i bambini dai 6 ai 12anni,  bambini minori di 6 anni gratuito.   
Condividi

Potrebbe interessarti...