FOBIA MULTE: COME CHIAMARE LA FOCACCIA DI RECCO?

FOBIA MULTE: COME CHIAMARE LA FOCACCIA DI RECCO?Velina
In una recente trasferta ligure mi sono scoperto gravemente assuefatto alla focaccia di Recco. Quanto diverito dal fatto che ogni km cambiava la ricetta e il nome, mai il livello di godimento. Fuori dai confini focacciari però il marchio Recco è quello più noto e protetto, specie dopo il recente Focaccia day che ha certificato a livello europeo la dicitura Focaccia di Recco con formaggio Igp.
Tempo 12 picosecondi e sono fioccate multe tonitruanti per chi usa a sproposito il nome della denominazione.
Chiamatela mattanza burocratica, autolesionismo o paraculaggine italiana, ma a fare le spese del recente rigore legislativo stavolta non è un chiosco diversamente ligio alle regole, ma il gigante dei surgelati Picard. Che ha venduto surgelata la specialità ligure fuori dai confini.
No, non si può, ma fino a qui ci siamo. Non mi sembra una bestemmia che siano "vietati trattamenti di pre-cottura, surgelazione, congelazione o altre tecniche di conservazione".
La cosa meno chiara sarebbe la questione della territorialità, ovvero il fatto che sarebbero soggetti a multa tutti gli spacciatori di focaccia fuori dall'area delimitata dal disciplinare, cioè i comuni di Recco, Avegno, Sori e Camogli.
Se fosse esattamente così il fatto che le multe sinora siano arrivate solo a una dozzina di esercenti (sicuro sinora un caso a Genova, uno Domodossola e uno a Bergamo) mi sembra perfino una sottostima visto che la dicitura la si legge frequentemente.
Non sufficientemente felice, il legislatore, in pieno delirio lisergico, ha impedito anche i termini "recchese” “alla recchese”, “recchelina” o simili. Geniale poi la questione del "simili" dove scatta tutta l'arbitrarietà del mondo.
Come non produrre allora delle proposte terminologiche alternative per chi si diletta in focaccia con il formaggio.
Attendendo le vostre io pensavo a:
- Focaccia di Ecco
- Focaccia che rievoca città con il nome R
- Focaccia al formaggio di mare
Tempo 12 picosecondi e sono fioccate multe tonitruanti per chi usa a sproposito il nome della denominazione.
Chiamatela mattanza burocratica, autolesionismo o paraculaggine italiana, ma a fare le spese del recente rigore legislativo stavolta non è un chiosco diversamente ligio alle regole, ma il gigante dei surgelati Picard. Che ha venduto surgelata la specialità ligure fuori dai confini.
No, non si può, ma fino a qui ci siamo. Non mi sembra una bestemmia che siano "vietati trattamenti di pre-cottura, surgelazione, congelazione o altre tecniche di conservazione".
La cosa meno chiara sarebbe la questione della territorialità, ovvero il fatto che sarebbero soggetti a multa tutti gli spacciatori di focaccia fuori dall'area delimitata dal disciplinare, cioè i comuni di Recco, Avegno, Sori e Camogli.
Se fosse esattamente così il fatto che le multe sinora siano arrivate solo a una dozzina di esercenti (sicuro sinora un caso a Genova, uno Domodossola e uno a Bergamo) mi sembra perfino una sottostima visto che la dicitura la si legge frequentemente.
Non sufficientemente felice, il legislatore, in pieno delirio lisergico, ha impedito anche i termini "recchese” “alla recchese”, “recchelina” o simili. Geniale poi la questione del "simili" dove scatta tutta l'arbitrarietà del mondo.
Come non produrre allora delle proposte terminologiche alternative per chi si diletta in focaccia con il formaggio.
Attendendo le vostre io pensavo a:
- Focaccia di Ecco
- Focaccia che rievoca città con il nome R
- Focaccia al formaggio di mare
Potrebbe interessarti...
ACCOUNT CREATO
Il tuo account è stato creato e ti è stato inviato il link di attivazione all'email che hai indicato in fase di registrazione.Ricorda che per attivare il tuo account, prima di effettuare il login, devi cliccare sul link di attivazione che riceverai nella email.

